esprimersi-ennesimo-academy-film-festival

Esprimer-Sì

esprimersi-ennesimo-academy-film-festival

Far emergere sentimenti, opinioni e pensieri con l’aiuto della comunicazione verbale e non verbale. Anche i bambini faticano a volte ad esprimersi...

Il corso dedicato alle  sezioni 3-4-5 anni delle scuole dell’infanzia mira ad aiutare i bambini a comunicare in un percorso che unisce il mondo teatrale, dell’improvvisazione e l’arte attraverso la conoscenza dei grandi artisti contemporanei.  Lavorando in particolar modo su tre punti: espressione corporea, facciale ed espressione dell’io interiore per dare sfogo alle proprie emozioni.

 

 

Primi passi

OBIETTIVO 1
Apprendere il concetto di ESPRESSIONE PERSONALE

educare all'immagine

OBIETTIVO 2
Sperimentare diverse espressioni artistiche

educare all'immagine

OBIETTIVO 3
Essere consapevoli delle proprie emozioni

Primi passi

OBIETTIVO 4
Apprendere rudimenti dell'arte contemporanea!

Vuoi saperne di più? Contattaci!


    * Informazioni obbligatorie
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

    RACCONTARE I MOVIMENTI DI PIAZZA INCHIESTE, STEREOTIPI, NARRAZIONI

    Raccontare i movimenti di piazza: inchieste, stereotipi, narrazioni, processi 2019

    RACCONTARE I MOVIMENTI DI PIAZZA INCHIESTE, STEREOTIPI, NARRAZIONI

    La narrazione dei movimenti di piazza e i cambiamenti che ha subito questo tipo di racconto in relazione all’avvento di nuovi media e lo sviluppo di nuovi formati cinematografici fra cui il reportage e il documentario d’inchiesta.

    Partendo dall’analisi di alcuni documentari e dalle basi narrative che hanno utilizzato per raccontare le manifestazioni della seconda metà del Novecento, l’incontro si è focalizzato sulle nuove piattaforme on demand e su quali strumenti il mondo del giornalismo sta utilizzando per seguire questo tipo di avvenimenti. Una mattina con Vittorio Iervese, Alice Mattoni e Francesco Ghidetti.

    Vuoi saperne di più? Contattaci!


      * Informazioni obbligatorie
      Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

      seminario-giornalisti-2018-fondazione-marco-biagi-short-on-work-1

      Raccontare e documentare il mondo del lavoro di oggi 2018

      seminario-giornalisti-2018-fondazione-marco-biagi-short-on-work-1

      È possibile analizzare i cambiamenti del mondo del lavoro attraverso la lente del cinema documentario, fra ricerche interdisciplinari e risvolti pratici?

      Ci abbiamo provato studiando da vicino il progetto Short on Work promosso dalla Fondazione Biagi e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio insieme ai docenti Tommaso Fabbri e Vittorio Iervese, al direttore della Gazzetta di Modena Enrico Grazioli e ai ricercatori Giulia Piscitelli, Giorgio Risso e Antonella Capalbi.

      Vuoi saperne di più? Contattaci!


        * Informazioni obbligatorie
        Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

        ENNESIMO-FILM-FESTIVAL-CORSO-FORMAZIONE-GIORNALISTI-2017-2-1

        Informazione e critica. Il caso serie tv attraverso il web, la radio e altri media alternativi 2017.

        ENNESIMO-FILM-FESTIVAL-CORSO-FORMAZIONE-GIORNALISTI-2017-2-1

        Guardiamo più film o serie tv? Le molteplici piattaforme influiscono sulle nostre scelte di fruitori degli audiovisivi?

        Abbiamo parlato dei casi più interessanti del panorama attuale in un modo crossmediale fra tv, radio e media alternativi insieme a un pool di docenti d’eccezione fra scrittori, docenti e professionisti del settore: Matteo Berardini, Attilio Palmieri, Eugenia Fattori, Tommaso Gavioli, Bebe Solazzi, Dodi Germano, Daniela Bortolotti e Gianluca Morozzi.

        Vuoi saperne di più? Contattaci!


          * Informazioni obbligatorie
          Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

          raccontare-per-immagini

          Raccontare per Immagini

          raccontare-per-immagini

          Il racconto è un'esposizione di fatti veri o immaginari, personali o collettivi, storici o attuali. Ma è anche una narrazione dalle molteplici forme e le immagini in movimento sono una delle possibili espressioni attraverso cui un racconto prende vita.

          Oggi gli audiovisivi sono il mezzo di espressione maggiormente utilizzato, spesso abusato in modo scarsamente consapevole. E se in questa contemporaneità volessimo conoscere le basi del linguaggio narrativo per raccontare il mondo che ci circonda, siamo sicuri di essere capaci di esprimerci in maniera efficace o ci serve un breve corso dell’Academy per farlo?

          raccontare per immagini

          OBIETTIVO 1
          Imparare l’arte della narrazione

          raccontare per immagini

          OBIETTIVO 2
          Imparare nozioni sulla produzione video

           

          raccontare per immagini

          OBIETTIVO 3
          Saper impostare/costruire un progetto (la fase di preproduzione)

          raccontare per immagini

          OBIETTIVO 4
          Raccontare se stessi attraverso le immagini

          Vuoi saperne di più? Contattaci!


            * Informazioni obbligatorie
            Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

            corsi-adulti2

            Manuale del Piccolo Critico

            corsi-adulti2

            Secondo Truffaut ognuno ha due mestieri: il proprio e quello di critico cinematografico. Perché non provare a farne soltanto uno?

            Il Manuale è una raccolta di tecniche e spunti per stimolare la propria capacità critica e di analisi per dare libero sfogo alla propria creatività. Attraverso la visione di numerosi filmati e il confronto fra le diverse tecniche di scrittura, al termine del corso i partecipanti scopriranno come si scrive una recensione oltre che a discernere le varie parti che compongono un film, a isolarle e riconoscerle.

            manuale del piccolo critico

            OBIETTIVO 1
            Promuovere e divulgare l'educazione al cinema e al suo linguaggio

            manuale del piccolo critico

            OBIETTIVO 2
            avvicinare alla comprensione di un film, della sua produzione e delle parti che lo compongono

             

            manuale del piccolo critico

            OBIETTIVO 3
            comprendere i messaggi che il film vuole lasciare attraverso vari linguaggi: immagini, dialoghi, fotografia e la colonna sonora

            manuale del piccolo critico

            OBIETTIVO 4
            Rafforzare le capacità espressive.

            Vuoi saperne di più? Contattaci!


              * Informazioni obbligatorie
              Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

              Paola-Antonelli-design emergency

              Paola Antonelli @ design.emergency – UNIBO

              Paola-Antonelli-design emergency

              All'interno del contesto del Caesar Design Film Award dell'Ennesimo Film Festival, in collaborazione con l'Università di Bologna e di Ceramiche Caesar abbiamo organizzato una lectio magistralis riservata agli studenti del Corso di Laurea triennale e magistrale in Design del prodotto industriale e Advanced Design.

              Ospite d’onore Paola Antonelli, Senior Curator del Dipartimento di Architettura e Design del Museum of Modern Art di New York la cui ultima esibizione, Broken Nature, è stata inaugurata al MoMa nel novembre 2020. La Antonelli ha presentato agli studenti e professori collegati il progetto Design Emergency. Un account Instagram che, attraverso conversazioni live settimanali, interroga esperti e creativi per capire come l’architettura sanitaria, l’illustrazione medica, l’hacking, la visualizzazione dei dati, il simbolismo e la produzione collaborativa di DPI possano produrre innovazioni che aiutino a proteggerci dalla pandemia, migliorarne la cura e prepararci per i cambiamenti radicali che introdurrà nelle nostre vite.

              Un’impresa curatoriale completamente nuova che dimostra come la collaborazione di progettisti in ogni campo sia fondamentale per gettare le basi del futuro postpandemia.

              design emergency

              OBIETTIVO 1
              Permettere un dialogo diretto con i protagonisti del mondo della cultura

              design emergency

              OBIETTIVO 2
              Vedere nuove opportunità grazie all'utilizzo dei social network come strumento che unisce

               

              design emergency

              OBIETTIVO 3
              Partecipare in modo attivo ai cambiamenti del mondo

              design emergency

              INNOVAZIONE
              Capire come da un account social può nascere un’impresa curatoriale in tempi di crisi

              Vuoi saperne di più? Contattaci!


                * Informazioni obbligatorie
                Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

                GILLO-DORFLES-UNPR-WORKSHOP-EFF-2-1-1024x683

                Storia del Documentario d’Arte – UNIPR

                GILLO-DORFLES-UNPR-WORKSHOP-EFF-2-1-1024x683

                Dove si incontrano cinema e arte? Sono due discipline separate o si influenzano a vicenda?

                Per rispondere a queste domande gli studenti universitari intraprendono un percorso nella storia del cinema per analizzare la forma del documentario declinata nel racconto del mondo dell’arte. Uno studio che diventa pratico quando viene chiesto ai partecipanti di rimontare il documentario In un bicchier d’acqua di Francesco Clerici, un’intervista a Gillo Dorfles, e dare vita a un nuovo prodotto cinematografico da presentare in sede d’esame. Una fase laboratoriale di analisi, studio e conoscenza di software professionali seguita da un progetto di comunicazione per lanciare il nuovo documentario che ha preso vita dalle immagini e dal sonoro registrato da Clerici.

                I migliori lavori realizzati dagli studenti sono stati presentati durante l'Ennesimo Film Festival 2019 in un seminario dedicato alla presenza del regista e in partnership con il Milano Design Film Festival. ln questo modo lo studio e la progettazione all’interno del corso universitario hanno avuto una restituzione pubblica, utile per un giovane studente per potersi misurare con l’attualità e testare l’efficacia del proprio prodotto di fronte a un pubblico in parte generalista e in parte composto da esperti, giornalisti e autori.

                documentario arte

                OBIETTIVO 1
                Conoscere il genere documentario

                documentario arte

                OBIETTIVO 2
                Analizzare un’opera completa in tutti i suoi dettagli

                documentario arte

                OBIETTIVO 3
                Imparare a utilizzare gli strumenti digitali in fase di montaggio

                documentario arte

                INNOVAZIONE
                Utilizzare strumenti professionali per dare forma alla propria creatività

                Elaborati

                Storia del Documentario d'Arte
                I partecipanti al corso presentano i loro progetti all pubblico della masterclass tematica che si è tenuta nel calendario eventi dell'Ennesimo Film Festival 2019 alla presenza del regista Francesco Clerici

                Slide
                Slide
                Slide
                previous arrow
                next arrow

                Vuoi saperne di più? Contattaci!


                  * Informazioni obbligatorie
                  Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

                  foto-della-prima-edizione-del-corso-allunimore-2-1024x576

                  Organizzazione e Management della Cultura – UNIMORE

                  foto-della-prima-edizione-del-corso-allunimore-2-1024x576

                  Gli studenti insieme ai Direttori Artistici studiano il Festival in tutti i suoi aspetti.

                  Si parte da un focus sulla fase organizzativa, sul budget, sulla gestione dello staff, fino agli aspetti che riguardano la selezione dei cortometraggi, le partnership e i corsi dell’Ennesimo Academy.
                  Dopo un’analisi approfondita, gli studenti entrano idealmente a far parte della Direzione del Festival per progettare dalla teoria alla pratica, soluzioni innovative per far conoscere sempre di più l’Ennesimo o, nell’ultimo anno, capire come devono organizzarsi gli eventi culturali in tempo di pandemia o di nuovi lockdown.

                  Al termine gli studenti presentano in sede di esame uno studio teorico sul mondo del cinema e dell’audiovisivo e nuove proposte che potranno co-organizzare direttamente all’interno del Festival!

                  management della cultura

                  OBIETTIVO 1
                  Studiare gli aspetti organizzativi di un Festival

                  management della cultura

                  OBIETTIVO 2
                  Promuovere il territorio attraverso il cinema

                  management della cultura

                  OBIETTIVO 3
                  Capire l’efficacia di un prodotto culturale

                  management della cultura

                  INNOVAZIONE
                  Mettersi alla prova progettando tutte le fasi dell'organizzazione di un Festival

                  Elaborati

                  Managment della Cultura
                  I partecipanti presentano le loro idee e progetti al Consiglio Comunale di FIorano Modenese alla presenza del Sindaco

                  Slide
                  Slide
                  Slide
                  previous arrow
                  next arrow

                  Vuoi saperne di più? Contattaci!


                    * Informazioni obbligatorie
                    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

                    ennesimo-academy-corsi-scuole-ennesimo-film-festival-(1)

                    CAPIRE IL REGISTA – classi terze scuola secondaria di secondo grado

                    ennesimo-academy-corsi-scuole-ennesimo-film-festival-(1)
                    ennesimo-academy-corsi-scuole-ennesimo-film-festival-(1)

                    Perché quando esce il nuovo film di Tarantino ci fiondiamo al cinema? Racconta forse storie migliori delle altre? Oppure ha un modo efficace e tutto suo di narrarle? Se ci pensiamo bene la nostra risposta sarà, con ogni probabilità, la seconda, perché ciò che fa la differenza tra un prodotto amatoriale e un film d’autore è proprio questo: il marchio, riconoscibile, del regista. In poche parole: il suo stile. Ma che cos’è lo stile? E da quali elementi è composto?

                    Il corso dedicato alle classi terze della scuola secondaria di secondo grado, fornirà ai ragazzi, in tre lezioni da due ore, le competenze per criticare organicamente un film e l’opera di un regista. I ragazzi ragioneranno attivamente sugli effetti che un film ha su di loro, sui propri gusti e impareranno ad esercitare il proprio sguardo. Comprenderanno le scelte stilistiche indagandone le motivazioni e, alla fine, saranno in grado di riconoscere la firma che ogni regista imprime sulla propria opera.

                    Il programma del corso è volto ad accompagnare i ragazzi nella creazione di un metodo per comprendere e analizzare lo stile e la poetica di un regista, arrivando a padroneggiare le competenze per scrivere un saggio breve. La restituzione finale del corso prevede la stesura di una monografia, testo multimediale che raccoglie informazioni biografiche e tecniche, link e altri materiali, seguendo un preciso format che sarà anch’esso materiale di studio.

                    capire il regista

                    OBIETTIVO 1
                    Padroneggiare il linguaggio tecnico e modulare la scrittura sul focus cinema

                    capire il regista

                    OBIETTIVO 2
                    Allenare ad una visione attiva e al pensiero associativo in modo da comprendere cosa lega la rappresentazione per immagini all’intento del regista

                    capire il regista

                    OBIETTIVO 3
                    Esplorazione introspettiva dei propri gusti

                    capire il regista

                    OBIETTIVO 4
                    Stimolare il dibattito e l’opinione personale.

                    Vuoi saperne di più? Contattaci!


                      * Informazioni obbligatorie
                      Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.