sfide - riflessioni sconfitta

SFIDE – Riflessioni sulla sconfitta

sfide - riflessioni sconfitta (2)

Chi vince non sa cosa si perde, ha detto Paolo Condò nel settembre 2021 a Castelfranco in occasione dell’anteprima del Festival della Sconfitta.

La prima edizione di SFIDE - Festival della Sconfitta si è tenuta nell'Ottobre 2022 alla scoperta di come piccoli e grandi fallimenti abbiano cambiato le vite di tanti sportivi: incontri, parole, volti e testimonianze di chi la sconfitta l’ha vissuta sulla propria pelle e da lì è ripartito trasformare una difficoltà in un’opportunità perché – come ha detto Flavio Tranquillo nell’incontro di apertura del festival, le sconfitte insegnano più delle vittorie, bisogna solo ascoltarle.

SFIDE continua in collaborazione con ENNESIMO ACADEMY, infatti porta nelle scuole una serie di corsi per inviatere alla riflessione sulla Sconfitta.

3 percorsi formativi dedicati alle medie inferiori cittadine, con un progetto che accompagnerà i ragazzi e le ragazze a conoscere le basi della narrazione e le sue regole per stimolare una consapevolezza critica nei confronti delle storie di successo e di fallimento.

1 nelle medie superiori di Castelfranco, nell’IIS L. Spallanzani, con un progetto che vedrà la partecipazione di chef professionisti che guideranno gli studenti alla scoperta di altrettante tematiche fondamentali per il futuro dell’arte culinaria: come si può lavorare con gli scarti prodotti in cucina; la conoscenza e il recupero di ingredienti dimenticati, in particolar modo quelli provenienti dal territorio in cui si lavora; la scoperta di ricette nate per caso o da errori.

OBIETTIVO 1
Analisi e riflessione dei concetti di Sconfitta e Vittoria

ICON_INCIPIT_1

OBIETTIVO 2
Incentivare alla visione critica degli eventi sociali, sportivi e storici

OBIETTIVO 3
Incentivare al problem solving, immedesimandosi in situazioni di difficoltà per trovare soluzioni alternative

INNOVAZIONE
Partendo da un concept considerato negativo (la Sconfitta) stimolare ad una visione alternativa di un problema

Vuoi saperne di più? Contattaci!


    * Informazioni obbligatorie
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

    Dentro e fuori (il cinema)

    Si può analizzare la salute mentale attraverso la lente del cinema? Dentro e fuori (il cinema) è un corso pensato per le classi delle scuole superiori, e realizzato in collaborazione con AUSL, progetto Ri.So e Arci.
    Si prefigge l'obiettivo di erodere alcuni taboo legati al tema della salute mentale e del ricorso alla terapia e allo sportello psicologico in fase adolescenziale, avvalendosi dello strumento del cinema e come questo nella sua evoluzione abbia avuto un ruolo fondamentale nella rappresentazione della mental illness.

    Il corso si articola in tre lezioni da due ore, una delle quali in presenza degli sportellisti dell'istituto, che porteranno gli studenti ad analizzare le scelte registiche con cui nei film viene proposta la relazione che gli adolescenti hanno con le proprie case, ad empatizzare e riconoscere eventuali difficoltà e capire a chi chiedere aiuto qualora fosse necessario. L'elaborato finale prevede la scrittura di un soggetto cinematografico che abbia come tema un adolescente in relazione con la propria casa.

    capire il regista

    OBIETTIVO 1
    Fornire gli strumenti per analizzare situazioni di disagio personale, utilizzando il linguaggio del cinema

     

    capire il regista

    OBIETTIVO 2
    Ragionare sullo storytelling e sugli elementi visivi che supportano il racconto su pellicola

    OBIETTIVO 3
    Fornire nuovi strumenti per esprimere se stessi, imparando a redigere un soggetto cinematografico

    OBIETTIVO 4
    Esplorare e incentivare lo sviluppo della creatività degli studenti e sperimentare nuovi modi di raccontare e pensare a se stessi

    Vuoi saperne di più? Contattaci!


      * Informazioni obbligatorie
      Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

      La tua Città!

      La mia città - Ennesimo Academy - corso
      La mia città - Ennesimo Academy - corso

      Perché alcune vie della nostra città sono intitolate ad un personaggio piuttosto che ad un altro? Per quale motivo è stato scelto? Che storia c’è dietro a quel nome?

      Con gli educatori dell’Academy andremo alla scoperta delle vie della Tua Città! Questo percorso educativo mira ad offrire una maggiore conoscenza del proprio territorio con un approccio multidisciplinare che parte dalla conoscenza delle storie delle persone a cui sono intitolate alcune vie.  Attraverso un percorso crossmediale scopriremo i luoghi della città dedicati a persone che si sono battute per la legalità e la giustizia, che hanno toccato con mano da vicino gli effetti della criminalità organizzata o che sono stati vittime di agguati terroristici.

      In 4 lezioni da 2 ore ciascuno, i partecipanti elaboreranno insieme agli educatori un testo che racconta la storia dei personaggi presi in esame e gireranno un breve filmato sulla via prescelta. Gli studenti, oltre a conoscere da vicino le biografie e l’impegno dei personaggi presi in esame, impareranno a scrivere un soggetto e produrre un breve filmato tematico. Lavorare sulla consapevolezza degli spazi aiuterà i ragazzi a valorizzare il proprio territorio e li renderà partecipi alla vita cittadina.

       

       

       

       

      ICON_SVILUPPARE_IDEA_1

      OBIETTIVO 1
      Imparare a condividere idee finalizzate alla produzione di un lavoro creativo

      educare all'immagine

      OBIETTIVO 2
      Immedesimarsi in una storia per creare un racconto che tenga conto del valore narrativo, biogragfico ed emozionale

      ICON_INCIPIT_2

      OBIETTIVO 3
      Cooperazione e condivisione tra i compagni per il raggiungimento di un obiettivo

      ICON_FORMA_DELL_ACQUA_2

      OBIETTIVO 4
      Imparare qualcosa di nuovo con l'obiettivo di condividere la propria conoscenza con gli altri

      Angelo Vassallo, Odoardo Focherini, Leonardo Sciascia e Pio La Torre.

      Sono queste le 4 biografie indagate dai ragazzi delle classi seconde dell'istituto Fiori di Formigine. 4 storie raccontato dal punto di vista dei ragazzi, che durante il corso hanno consolidato le loro capacità di redigere testi informativi, concentrandosi sulle nozioni più interessanti e riuscendo a restituire i loro studi alla comunità. Il 30 aprile 2022, infatti, in una cerimonia pubblica le classi hanno incontrato le Istituzioni Comunali e, a loro, hanno presentato il lavoro di ricerca svolto in classe e non solo. Hanno infatti consegnato una lista di nomi alla Giunta facendo così la loro proposta per l'intitolazione di una via... per una toponomastica consapevole!

      Vuoi saperne di più? Contattaci!


        * Informazioni obbligatorie
        Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

        La tua Città!

        Perché alcune vie della nostra città sono intitolate ad un personaggio piuttosto che ad un altro? Per quale motivo è stato scelto? Che storia c’è dietro a quel nome?

        Con gli educatori dell’Academy andremo alla scoperta delle vie della Tua Città! Questo percorso educativo mira ad offrire una maggiore conoscenza del proprio territorio con un approccio multidisciplinare che parte dalla conoscenza delle storie delle persone a cui sono intitolate alcune vie.  Attraverso un percorso crossmediale scopriremo i luoghi della città dedicati a persone che si sono battute per la legalità e la giustizia, che hanno toccato con mano da vicino gli effetti della criminalità organizzata o che sono stati vittime di agguati terroristici.

        In 4 lezioni da 2 ore ciascuno, i partecipanti elaboreranno insieme agli educatori un testo che racconta la storia dei personaggi presi in esame e gireranno un breve filmato sulla via prescelta. Gli studenti, oltre a conoscere da vicino le biografie e l’impegno dei personaggi presi in esame, impareranno a scrivere un soggetto e produrre un breve filmato tematico. Lavorare sulla consapevolezza degli spazi aiuterà i ragazzi a valorizzare il proprio territorio e li renderà partecipi alla vita cittadina.

         

         

         

         

        ICON_SVILUPPARE_IDEA_1

        OBIETTIVO 1
        Imparare a condividere idee finalizzate alla produzione di un lavoro creativo

        educare all'immagine

        OBIETTIVO 2
        Immedesimarsi in una storia per creare un racconto che tenga conto del valore narrativo, biogragfico ed emozionale

        ICON_INCIPIT_2

        OBIETTIVO 3
        Cooperazione e condivisione tra i compagni per il raggiungimento di un obiettivo

        ICON_FORMA_DELL_ACQUA_2

        OBIETTIVO 4
        Imparare qualcosa di nuovo con l'obiettivo di condividere la propria conoscenza con gli altri

        Salvo D'Acquisto, Giacomo Matteotti, Peppino Impastato

        Sono queste le 3 biografie indagate dai ragazzi delle quarte della Scuola Primaria Iqbal Masih di Medolla. Le vite di 3 personalità raccontate dal punto di vista dei ragazzi, che durante il corso hanno consolidato le loro capacità di redigere testi informativi, concentrandosi sulle nozioni più interessanti e riuscendo a restituire i loro studi alla comunità.

        Vuoi saperne di più? Contattaci!


          * Informazioni obbligatorie
          Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

          La Forma dell’Acqua

          Può l'audiovisivo stimolare la riflessione sul futuro del mondo e aiutare nella lotta al cambiamento climatico?

          Il percorso La Forma dell'Acqua è un format di lezioni legato allo sviluppo di un progetto di comunicazione pubblicitaria sulla tematica ambientale della riduzione del consumo di plastiche monouso e degli effetti sul clima e l'inquinamento, a favore dell'acqua potabile.

          Le lezioni frontali sono supportate da interventi di esperti esterni che lavorano in prima linea a sostegno della tematica ambientale ed esperti di comunicazione per insegnare come si imposta una campagna pubblicitaria completa. I partecipanti al corso, poi, lavoreranno con un grafico professionista per la realizzazione dei cartelloni pubblicitari che saranno poi affissi per le vie del Comune.

          OBIETTIVO 1
          Sensibilizzare alla tematica ambientale

          ICON_FORMA_DELL_ACQUA_2

          OBIETTIVO 2
          Mettersi in gioco e collaborare con professionisti dell'adv

          ICON_FORMA_DELL_ACQUA_2

          OBIETTIVO 3
          Acquisire i rudimenti della comunicazione pubblicitaria

          ICON_FORMA_DELL_ACQUA_2

          INNOVAZIONE
          Vedere realizzata la campagna pubblicitaria ideata durante il corso!

          I poster realizzati a Casalgrande

          la forma dell'acqua
          I cartelloni pubblicitari realizzati dai ragazzi a Casalgrande all'interno delle attività contestualizzate nelle attività di Casalgrande Sostenibile
          Ecco i poster realizzati durante la quarta edizione del corso che si è tenuta a Casalgrande
          Le prossime vacanze le trascorrerai qua!
          La nuova catena alimentare
          La nuova catena alimentare
          La nuova catena alimentare
          La nuova catena alimentare
          La nuova catena alimentare
          La nuova catena alimentare
          previous arrow
          next arrow

          I poster realizzati a Fiorano Modenese

          la forma dell'acqua
          I cartelloni pubblicitari realizzati dai ragazzi a Fiorano Modenese e incluso nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021 promosso da ASVIS
          Ecco i poster realizzati durante la terza edizione del corso che si è tenuta a Fiorano
          Le prossime vacanze le trascorrerai qua!
          La nuova catena alimentare
          previous arrow
          next arrow

          Il poster realizzato Formigine

          la forma dell'acqua
          Il cartellone pubblicitario realizzato dai ragazzi del dopo scuola a Formigine
          Ecco il poster realizzato durante la seconda edizione del corso che si è tenuta a Formigine
          Un MARE di PLASTICA
          previous arrow
          next arrow

          I poster realizzati Spilamberto

          la forma dell'acqua
          La gallery delle campagne pubblicitarie realizzate!
          Poster realizzati durante la prima edizione del corso a Spilamberto
          Un Gesto da Eroi!
          Una goccia può cambiare il mondo
          Il cambiamento parte da qui
          Quanto pesa la tua acqua
          previous arrow
          next arrow

          Riconoscimenti

          Il progetto La forma dell’acqua dell’Ennesimo Academy selezionato all’interno del programma ufficiale del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell’ASVIS.

          Vuoi saperne di più? Contattaci!


            * Informazioni obbligatorie
            Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

            I Perdenti del Cinema

            In ottica cross progettuale, a supporto delle attività di TILT (l'Associazione Giovanile da cui nasce l'Ennesimo Film Festival e di conseguenza l'Academy!) abbiamo pensato ad un percorso di avvicinamento al Festival della Sconfitta (progetto di TILT in collaborazione con il Comune di Castelfranco Emilia, in via di definizione).

            Partendo dall'idea che sta alla base del progetto 'Festival della Sconfitta', ci siamo posti una domanda: come viene rappresentato il ruolo del perdente nel cinema?
            In questa formazione aziendale organizzata per Umana Forma rivolta ai manager di Mc Donald's Italia, raccontiamo come la sconfitta non sia che l'altra faccia della medaglia del talento e un sua diretta controindicazione.
            Da Funny Games a Un giorno di ordinaria follia, passando per serie come Ted Lasso e Euphoria arrivando ai recenti prodotti Netflix Diamanti grezzi e Don't look up: un'ode al fallimento per affrontare meglio l'attrito del reale che affrontiamo nella vita di tutti i giorni.

            raccontare per immagini

            OBIETTIVO 1
            Individuare i ruoli di un film e comprendere le dinamiche della narrazione

            raccontare per immagini

            OBIETTIVO 2
            Interpretare le differenze tra lieto fine e finale amaro

            raccontare per immagini

            OBIETTIVO 3
            Analizzare il ruolo del perdente in relazione ai generi cinematografici

            raccontare per immagini

            OBIETTIVO 4
            Comparare la realtà con la finzione: come un protagonista può fallire

            Vuoi saperne di più? Contattaci!


              * Informazioni obbligatorie
              Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

              corsi docenti ennesimo academy film festival fiorano modena (6)

              Cinema di Classe

              In continuità del nostro libro di testo (Edizioni ETS, 2021) nasce il corso Cinema di classe. Pensato per integrare le diverse forme dell’audiovisivo alla didattica tradizionale e fornire spunti, idee e prospettive a docenti e insegnanti per la preparazione di lezioni, percorsi tematici e laboratori.

              Il corso prevede 5 incontri, i primi tratteranno in modo generico ed ampio come integrare l'audiovisivo all'interno della didattica tradizionale, focalizzandosi sulle peculiarità del linguaggio cinematografico e la differenza fra la didattica con gli audiovisivi e la didattica degli audiovisivi. Inoltre ci sarà spazio per una parte laboratoriale in cui gli insegnanti si cimenteranno, guidati dai nostri formatori, con tutte le fasi progettazione di un laboratorio didattico: dall'ideazione, alla ricerca di un finanziamento e la ricerca di partner, nonché la redazione di un budget previsionale e la rendicontazione finale.  Le altre giornate saranno invece dedicate a focus tematici, quali Sport, Storia e Legalità.

              il mezzo video

              OBIETTIVO 1
              Offrire gli strumenti indispensabili per l'ideazione, la progettazione e ricerca di budget per realizzare un laboratorio didattico

               

               

              capire il regista

              OBIETTIVO 2
              Fornire indicazioni su come integrare le forme audiovisive nei corsi di didattica tradizionale

              il mezzo video

              OBIETTIVO 3
              Acquisire competenze e conoscenza di codici cinematografici da utilizzare in autonomia in classe con gli studenti

              capire il regista

              OBIETTIVO 4
              Creazione di percorsi didattici film-based e acquisizione di nuovi strumenti linguistici e pedagogici

              Vuoi saperne di più? Contattaci!


                * Informazioni obbligatorie
                Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

                corsi docenti ennesimo academy film festival fiorano modena (7)

                Migrazioni e identità

                corsi docenti ennesimo academy film festival fiorano modena (1)

                Il corso Migrazioni e Identità è pensato per integrare le diverse forme dell’audiovisivo alla didattica tradizionale e fornire spunti, idee e prospettive a docenti e insegnanti per la preparazione di lezioni, percorsi tematici e laboratori.

                Il corso prevede 2 incontri durante i quali saranno affrontate la questione dell'identità nazionale e il fenomeno della migrazione sotto diversi punti di vista. Partendo dal cinema del Ventennio Fascista, passando per il neorealismo, la commedia all’italiana, il cinema Hollywoodiano e le forme documentarie, si compirà una rapida carrellata sulle immagini che hanno contribuito a costruire l’identità italiana tra cinema del reale e fiction, tra carattere romanzesco della storia ed elemento favolistico. Un discorso approfondito sarà poi dedicato a come l'industria cinematografica tratta la tematica "identità e migrazione" e di come affrontare la conversazione con studenti di formazione e culture diverse e cittadini di seconda generazione.

                Obiettivo finale è fornire strumenti pratici per  trattare i temi dell’inclusione sociale e culturale, lo scambio e la valorizzazione delle biografie personali, dei riferimenti culturali e delle lingue d’origine per lavorare alla tutela delle situazioni di vulnerabilità prestando attenzione alla storia personale e collettiva.

                sottotitolazione

                OBIETTIVO 1
                Coinvolgimento dei partecipanti in un lavoro creativo di collaborazione reciproca

                 

                capire il regista

                OBIETTIVO 2
                Soddisfazioni personale derivante dal mettersi in gioco, aprendosi al confronto con gli altri e accettando la diversità di opinione

                capire il regista

                OBIETTIVO 3
                Benessere derivato dal divertimento genuino di un’esperienza condivisa

                il mezzo video

                OBIETTIVO 4
                Educazione al cinema, al suo ambiente e al suo valore emozionale

                Vuoi saperne di più? Contattaci!


                  * Informazioni obbligatorie
                  Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

                  Cinema di Classe. Per una pedagogia dell’audiovisivo

                  Cinema_di_classe_cover
                  IL VIDEO DELLA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI TESTO

                  Cinema di Classe.
                  Per una pedagogia dell'audiovisivo

                  Un libro, edito da ETS Edizioni, che vuole essere uno strumento per la preparazioni di lezioni e laboratori tematici capaci di incentivare l'uso di forme audiovisive in sinergia con la didattica tradizionale. La pubblicazione sarà composta da 10 saggi di altrettanti autori che affrontano temi legati alla contemporaneità storico-sociale e, al contempo, instaura dialoghi, discorsi e riflessioni con opere cinematografiche e audiovisive capaci di approfondire e suggerire sguardi peculiari e alternativi.

                   

                   

                  Indice

                  Introduzione. Sua realtà, lo schermo
                  Federico Ferrari e Mirco Marmiroli 

                  Oskar’s List: cinema e memoria
                  Adriano Arati 

                  Il cinema e lo sport: un connubio perfetto
                  per insegnarci a vivere
                  Andrea Chimento

                  Cinema e legalità
                  Cinemovel 
                  Quando il cinema è uscito dalla sala
                  di Elisabetta Antognoni e Nello Ferrieri
                  L’immaginario collettivo nell’epoca
                  della sua riproducibilità tecnica di Enzo Bevar

                  Cinema dei movimenti e delle manifestazioni di piazza
                  Letizia Cortini 

                  Ecologia, crisi, relazione e possibilità: il cinema e le serie Tv
                  come strumento di azione climatica
                  Ferdinando Cotugno 

                  Cinema, arte e follia
                  Francesco D’Isa

                  Diritti umani: tutti per uno
                  Ilaria Feole

                  L’affettività nella rappresentazione ciclica
                  della serie tv This Is Us
                  Giovanna Gallo 

                  Il terrorismo nel cinema italiano: Piazza delle Cinque Lune
                  e Buongiorno, notte, due esempi a confronto
                  Christian Uva

                  La scienza al cinema
                  Gianni Zanarini

                  Postfazione. La lettura del film
                  Roy Menarini

                   

                   

                   

                   

                  Come acquistarlo?

                   

                   

                   

                   

                   

                   

                  Insegni nel Comune di Fiorano Modenese?

                  Vuoi saperne di più? Contattaci!


                    * Informazioni obbligatorie
                    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.

                    Sotto i nostri occhi

                    Come si realizza un documentario? Basta prendere in mano il cellulare e iniziare a riprendere? Come posso rendere efficace una narrazione audiovisiva quando ho un obiettivo comunicativo preciso? Quanto influisce il destinatario sul linguaggio e sullo stile che utilizzerò nel mio documentario?

                    Questo corso si prefigge l’obiettivo di accompagnare i ragazzi nelle fasi di creazione di un prodotto audiovisivo di genere documentario dall’ideazione al montaggio, tenendo conto della missione comunicativa e dei destinatari (coetanei e non solo), fornendo competenze tecniche e di utilizzo di specifici programmi per il montaggio video, oltre alla stimolazione di competenze creative e sviluppo di spunti per il brainstorming. Il corso intende offrirsi come opportunità per l’utenza affinché possa, oltre ad acquisire competenze e conoscenze, esprimersi e condividere un personale sguardo e modo di vedere il quartiere e la città di appartenenza. Le ragazze e i ragazzi vivranno la soddisfazione di curare passo dopo passo, fino all’elaborazione del prodotto finito una creazione audiovisiva originale

                    capire il regista

                    OBIETTIVO 1
                    Comprendere le potenzialità del video come strumento per l’espressione personale e il racconto

                     

                    capire il regista

                    OBIETTIVO 2
                    Seguire il processo di realizzazione del video dall’ideazione al prodotto finito, facendone derivare soddisfazione e autostima

                    sottotitolazione

                    OBIETTIVO 3
                    Acquisire nozioni e competenze professionali essenziali e di base, oltre che comprendere un metodo di lavoro basato sulla programmazione

                    il mezzo video

                    OBIETTIVO 4
                    Esplorare e incentivare lo sviluppo della creatività dei singoli verso nuovi modi per raccontare luoghi, argomenti, fatti e fenomeni.

                    Vuoi saperne di più? Contattaci!


                      * Informazioni obbligatorie
                      Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.