Può l’audiovisivo stimolare la riflessione sul futuro del mondo e aiutare nella lotta al cambiamento climatico?
Il corso La forma dell'acqua mira a sensibilizzare i partecipanti sulle tematiche ambientali, in particolare sulla riduzione del consumo di plastica usa e getta e l'incentivo all'uso dell'acqua del rubinetto. Questo percorso si allinea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU (in particolare l'OSS 13 sul cambiamento climatico), puntando a stimolare la creatività e la consapevolezza attraverso attività individuali e di gruppo. Dopo aver esaminato dati su consumo di plastica, inquinamento, cambiamenti climatici e consumo idrico, gli studenti si immergeranno nel mondo della pubblicità. Analizzeranno campagne esistenti e, come veri copywriter e art director, ideeranno messaggi persuasivi. Partendo dalle loro esperienze quotidiane, esploreranno tutti gli aspetti della progettazione pubblicitaria, usando esempi testuali e video. A gruppi, creeranno uno spot video o un cartellone pubblicitario originale per promuovere le tematiche ambientali vicine alla sensibilità degli studenti.
Nell'anno scolastico 24/25 il progetto ha raggiunto anche due classi delle secondarie di primo grado dell'Istituto Berti di Prignano. Gli studenti della 1A e della 3A hanno interpretato il concept del corso con due spot video dall'animo definito. La 1A ha lavorato su un prodotto audiovisivo che ha messo al centro il ruolo delle api per l'ambiente e la nostra sopravvivenza. Esse sono fondamentali per l'impollinazione delle piante, che a sua volta garantisce la produzione di cibo e il mantenimento della biodiversità. La sensibilizzazione su questo tema è importante per promuovere azioni di tutela delle api e degli impollinatori. Gli studenti della 3ªA hanno scelto una strada creativa e divertente per affrontare un argomento molto vicino ai loro coetanei: il fast fashion. Hanno messo in scena una brillante parodia di una sfilata di moda, utilizzando l'umorismo per raggiungere un pubblico più ampio e spingerlo a riflettere sull'impatto di questa industria.