
Ennesimo Academy è stato partner progettuale dell'Ist. Cattaneo-Deledda di Modena per realizzare il progetto Il Filo Nascosto
Un filo che unisce
Lì dove troppo spesso la didattica si irrigidisce in formule trasmissive, il progetto Il Filo Nascosto apre un varco di senso: esperienze concrete e multidisciplinari capaci di connettere scuola e vita, cultura e lavoro, arte e tecnologia. Durante le attività, gli studenti hanno sperimentato ruoli professionali all'interno dell'industria cinematografica e hanno incontrato professionisti come l'attrice Selene Caramazza e le costumiste Roberta e Francesca Vecchi con le quali hanno avuto la possibilità non solo di seguire una masterclass ma lavorare fianco a fianco in un percorso didattico laboratoriale preziosissimo. Queste interazioni hanno mostrato la complessità e il valore di professioni spesso invisibili, ispirando potenziali percorsi di carriera. Ma l’aspetto più rilevante è forse quello umano e relazionale, perché questo progetto ha creato uno spazio inclusivo di confronto tra giovani con percorsi diversi, promuovendo ascolto, empatia, collaborazione. Il linguaggio audiovisivo, per sua natura universale e coinvolgente, si è rivelato strumento potente per valorizzare le diversità, abbattere barriere e rafforzare il senso di appartenenza a una comunità. Ecco, allora, che “Il filo nascosto” si inserisce in una visione edu cativa più ampia, che mira a costruire una rete territoriale capace di accompagnare i giovani nella loro crescita personale e professionale. Una scuola che sa dialogare con il territorio, che sa mettersi in ascolto, che sa offrire esperienze significative, è una scuola che forma cittadini completi, pronti ad affrontare con consapevolezza le sfide del presente.

Oltre ai percorsi principali, abbiamo offerto un laboratorio di sperimentazione cinematografica che ha permesso agli studenti di scoprire i ruoli del set, dal runner al rumorista, e di sperimentare con tecnologie accessibili come il green screen. L'esperienza è stata arricchita dalla partecipazione di ospiti esperti come Camme Fantaman (effetti speciali e trucco prostetico) e Gianluca Busani (marketing e presenza davanti alla telecamera), che hanno condiviso le loro esperienze dirette sul set. Inoltre, i nostri corsi hanno esplorato la narrazione (con il percorso Cinema e Identità) e le tecniche di regia (con il percorso Capire il regista), per dare agli studenti una comprensione completa delle dinamiche cinematografiche. Nonché sperimentare le nuove frontiere del cinema contemporaneo con la visione di film in VR.
Educare all’audiovisivo oggi non è solo un’opportunità, ma una responsabilità. È offrire ai giovani la possibilità di riappropriarsi dello sguardo, di leggere le immagini che ricevono e di crearne di nuove, capaci di raccontare, includere, trasformare. E così, quel filo che passa per la creatività, la riflessione e la partecipazione non è più nascosto, ma ben visibile: è il filo che unisce educazione e futuro.












Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM



Un progetto dell'Istituto Cattaneo-Deledda realizzato con


