Risoluzioni, report internazionali e paper con termini altisonanti determinano politiche e decisioni che incidono sulla vita di tutti noi. Ma cosa significano?

Dopo uno studio introduttivo con la classe del documento concordato come oggetto di studio e una cronistoria dell'Ente in oggetto che delibera, verrà chiesto agli studenti di raccogliere informazioni sulla tematica trattata. Si passeranno in rassegna gli spunti raccolti dagli studenti, favorendo un confronto/dibattito sulle posizioni pro e contro legate alla tematica sulle quali anche alla classe verrà chiesto di ricercare delle fonti. Incoraggiando gli studenti ad una ricerca analogica quanto digitale, imparando a distinguere e usare fonti differenti. I risultati verranno poi sintetizzati e semplificati con lo scopo di realizzare dei contenuti adatti alla realizzazione di una campagna di comunicazione indirizzata ai social network. Insieme agli studenti, si sceglierà il tipo di contenuto da realizzare per spiegare le politiche globali ai coetanei attraverso i social.

Dopo l'analisi del report, obiettivo del corso è quello di dimostrare la comprensione del documento attraverso la produzione di contenuti audiovisivi destinati alla comunicazione web.

capire il regista

OBIETTIVO 1
Distinguere e utilizzare diverse fonti di informazione 

 

capire il regista

OBIETTIVO 2
Allenare il pensiero critico e di argomentazione. Condurre ricerche mirate per sostenere le proprie argomentazioni in un confronto con i pari.

OBIETTIVO 3
Semplificare concetti complessi per renderli accessibili a un pubblico ampio e non specialistico.

OBIETTIVO 4
Creare contenuti audiovisivi per la comunicazione digitale: Gli studenti impareranno a ideare e produrre contenuti audiovisivi accattivanti

Il progetto è stato sviluppato all'interno del bando Cinema e Immagini per la Scuola nell'anno scolastico 24/25 e ha visto coinvolte 5 classi seconde e terze del Liceo Sigonio di Modena che hanno lavorato con gli educatori di Ennesimo Academy analizzando le brochure e i report dell' L’OSSERVATORIO GIOVANI: uno sguardo sulle nuove generazioni che si è concentrato sulla differenza tra reale e virtuale, i modi e le tecniche della comunicazione online e su come sia impattate la comunicazione digitale nella formazione delle opinioni e delle esperienze dei giovani.

Qui alcune delle produzioni realizzate!

Vuoi saperne di più? Contattaci!

    Descrivi quale corso ti interessa o quale informazione vorresti ricevere

    * Informazioni obbligatorie
    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano la politica della privacy e i termini del servizio di Google.