La voce nel cinema
Percorso formativo 6-11 Anni
Ogni film racconta una storia regalandoci un enorme ventaglio di emozioni. Lo fa tanto con le immagini quanto con il sonoro, che include la musica, i rumori e, le voci.
Dagli anni Trenta del Novecento si comincia a realizzare la necessità di rendere maggiormente fruibili i film, sia quelli in lingua straniera sia quelli italiani che non avevano ancora applicato la registrazione del sonoro in presa diretta: nasce così il doppiaggio. Il doppiaggio italiano è riconosciuto tanto in Italia quanto all’estero come un’eccellenza. Nonostante stia attraversando grandi cambiamenti con l’avvento delle piattaforme di streaming e dell’intelligenza artificiale, il mondo del doppiaggio continua ad essere oggetto di grande fermento e interesse da parte del pubblico. In fondo, è il lavoro di doppiatori, direttori del doppiaggio, dialoghisti, a rendere ulteriormente apprezzabili i capolavori che ognuno di noi porta dentro il cuore.
Il corso La voce nel cinema, si pone l’obiettivo di avvicinare gli studenti e le studentesse al mondo della recitazione e del doppiaggio come sua applicazione tecnica al microfono, dando loro sia basi teoriche che occasioni di pratica laboratoriale. Il corso permette ai partecipanti di riflettere sul rapporto fra corpo ed emozioni e su come usare la voce come strumento per esprimerle entrando in empatia tanto con i personaggi sullo schermo quanto con gli altri.
OBIETTIVO 1
Sviluppare la capacità di interpretazione: non solo analizzare i testi, il processo di apprendimento consentirà lo sviluppo di empatia per entrare nei panni di un personaggio
OBIETTIVO 2
Promuovere la creatività: il corso permette di sperimentare, stimolare il pensiero laterale, promuovere soft skill per trovare soluzioni originali e personali all'esigenza di interpretazione
OBIETTIVO 3
Riflessione sul rapporto tra corpo, emozione e voce: esplorare le connessioni personali ed esprimerle attraverso l'uso della voce
OBIETTIVO 4
Sviluppo di competenze pratiche: esercitazioni e attività laboratoriali per mettere in pratica le nozioni apprese con il primo approccio al doppiaggio