La tua Città!
Percorso formativo 11-13 Anni


Perché alcune vie della nostra città sono intitolate ad un personaggio piuttosto che ad un altro? Per quale motivo è stato scelto? Che storia c’è dietro a quel nome?
Con gli educatori dell’Academy andremo alla scoperta delle vie della Tua Città! Questo percorso educativo mira ad offrire una maggiore conoscenza del proprio territorio con un approccio multidisciplinare che parte dalla conoscenza delle storie delle persone a cui sono intitolate alcune vie. Attraverso un percorso crossmediale scopriremo i luoghi della città dedicati a persone che si sono battute per la legalità e la giustizia, che hanno toccato con mano da vicino gli effetti della criminalità organizzata o che sono stati vittime di agguati terroristici.
In 4 lezioni da 2 ore ciascuno, i partecipanti elaboreranno insieme agli educatori un testo che racconta la storia dei personaggi presi in esame e gireranno un breve filmato sulla via prescelta. Gli studenti, oltre a conoscere da vicino le biografie e l’impegno dei personaggi presi in esame, impareranno a scrivere un soggetto e produrre un breve filmato tematico. Lavorare sulla consapevolezza degli spazi aiuterà i ragazzi a valorizzare il proprio territorio e li renderà partecipi alla vita cittadina.
OBIETTIVO 1
Imparare a condividere idee finalizzate alla produzione di un lavoro creativo
OBIETTIVO 2
Immedesimarsi in una storia per creare un racconto che tenga conto del valore narrativo, biogragfico ed emozionale
OBIETTIVO 3
Cooperazione e condivisione tra i compagni per il raggiungimento di un obiettivo
OBIETTIVO 4
Imparare qualcosa di nuovo con l'obiettivo di condividere la propria conoscenza con gli altri

Angelo Vassallo, Odoardo Focherini, Leonardo Sciascia e Pio La Torre.
Sono queste le 4 biografie indagate dai ragazzi delle classi seconde dell'istituto Fiori di Formigine. 4 storie raccontato dal punto di vista dei ragazzi, che durante il corso hanno consolidato le loro capacità di redigere testi informativi, concentrandosi sulle nozioni più interessanti e riuscendo a restituire i loro studi alla comunità. Il 30 aprile 2022, infatti, in una cerimonia pubblica le classi hanno incontrato le Istituzioni Comunali e, a loro, hanno presentato il lavoro di ricerca svolto in classe e non solo. Hanno infatti consegnato una lista di nomi alla Giunta facendo così la loro proposta per l'intitolazione di una via... per una toponomastica consapevole!